Visualizzazione post con etichetta Bimota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bimota. Mostra tutti i post

martedì 18 febbraio 2014

Superbike 2014: riscossa di Sykes nelle Factory e conferma di Canepa per le EVO



Test pre-campionato conclusi a Phillip Island, con la tappa australiana alle porte e la riconferma anglo-nipponica dei "soliti noti". Tom Sykes chiude l'ultima giornata di test al comando assoluto con un tempo di 1'30"239: ben 3/1000 sopra il record della pista (sempre ottenuto dallo stesso Sykes nella stagione precedente) e riscattatosi dopo il terzo posto di ieri. A completare il podio virtuale ci sono Laverty e Lowes, le due rivelazioni di questo inverno che hanno concluso la giornata in tempi analoghi ad 1'30"500 basso. Tempi sicuramente al ribasso quelli dei test odierni, dove Melandri ha preceduto Giugliano tra i nostri portabandiera e Canepa si conferma ancora tra il più veloce delle EVO dopo aver fatto segnare un 1'31"373 che l'ha relegato in undicesima posizione assoluta.
Manca davvero poco all'inizio del mondiale 2014 e, anche se tra gli assenti c'è il team di Batta (in attesa d'omologa per la DB3), non vedremo al via Luca Scassa e Sylvain Barrier causa frattura bacino post caduta, Jeremy Guarnoni (clavicola sx rotta), l'ungherese Sebestyen (spalla sx lussata) e forse il romano Michel Fabrizio, ancora in degenza all'ospedale di Whontaggi causa contusioni all'anca sinistra nella caduta del primo giorno.

1. Sykes (Gb-Kawasaki) 1'30”239 media 177.329 km/h; 2. Laverty (Irl-Suzuki) 1'30”513; 3. Lowes (Gb-Suzuki) 1'30”528; 4. Melandri (Ita-Aprilia) 1'30”579; 5. Giugliano (Ita-Ducati) 1'30”644; 6. Baz (Fra-Kawasaki) 1'30”757; 7. Guintoli (Fra-Aprilia) 1'30”766; 8. Haslam (Gb-Honda) 1'30”798; 9. Rea (Gb-Honda) 1'30”813; 10. Davies (Gb-Ducati) 1'31”087; 11. Canepa (Ita-Ducati) 1'31”373; 12. Elias (Spa-Aprilia) 1'31”441; 13. Salom (Spa-Kawasaki) 1'32”008; 14. Foret (Fra-Kawasaki) 1'32”780; 15. Corti (Ita-MV Agusta) 1'32”858; 16. Morais (Spa-Kawasaki) 1'32”895; 17. Guarnoni (Fra-Kawasaki) 1'32”897; 18. Barrier (Fra-Bmw) 1'32”997; 19. Andreozzi (Ita-Kawasaki) 1'33”205; 20. Scassa (Ita-Kawasaki) 1'33”960; 21. Fabrizio (Ita-Kawasaki) 1'34”314; 22. Toth (Ung-Bmw) 1'34”750; 23. May (Usa-EBR) 1'34”807; 24. Yates (Usa-EBR) 1'36”662; 25. Sebestyen (Ung-Bmw) 1'42”242.



venerdì 17 gennaio 2014

Superbike 2014: a fine gennaio la dichiarazione ufficiale sull'omologazione della BB3 Bimota-Alstare




Dopo l'annuncio scoop di questa settimana, in cui Alstare annunciava la partecipazione al mondiale delle derivate, adesso giunge il comunicato stampa da parte della commissione riguardante l'omologa.

Sul sito ufficiale worldsbk.com e quello del team belga viene messo in evidenza che "in merito al campionato FIM Superbike, dovranno senz'altro essere osservati i requisiti previsti dal regolamento (non ancora pubblicato nella edizione 2014 - n.d.r.).

Il numero minimo di unità prodotte per poter ottenere l'omologazione viene pertanto rivisto periodicamente e adattato alla linea di andamento del mercato.

A dimostrazione di questo, la FIM e la Superbike Commission in passato hanno apportato modifiche alla quantità di moto che devono essere prodotte, proprio per venire incontro alla situazione economica del mercato globale. Misure di questo genere sono state adottate nel 2009 e poi di nuovo nel 2012, quando la situazione delle vendite nel settore e l'area del motorsport hanno suscitato grande preoccupazione in quest'ambito.

E' attualmente in corso una valutazione all'interno della Superbike Commission circa la possibilità di modificare nuovamente questi numeri ed adattarli alle esigenze attuali. Un comunicato ufficiale verrà divulgato entro la fine di questo mese."

La notizia ufficiale si avrà a fine gennaio, quando tale commissione deciderà il numero definitivo di modelli prodotti per l'uso stradale e verificherà le condizioni tecniche della EVO di Liegi.


lunedì 13 gennaio 2014

Superbike 2014: Badovini ed Iddon con Alstare-Bimota

Approdo diretto con la EVO già da questa stagione


Sono passate circa ventiquattro ore dalla notizia a sorpresa che il team belga, attraverso i propri portali di comunicazione, ha annunciato la partecipazione al mondiale delle derivate di serie già dalla prossima stagione.
Oggi, in un comunicato multilingue sul sito del team belga, sono stati annunciati i piloti per il 2014: Ayrton Badovini e Christian Iddon.
Il primo è stato riconfermato da Mr Batta per il risultato e la tenacia mostrata lo scorso anno, dove è riuscito ad ottenere un'eccellente pole sul bagnato al Nurburgring e l'unico podio per la 1199; moto che l'hanno scorso ha dato qualche grattacapo persino agli uomini di Borgo Panigale per via del propulsore, carente di potenza rispetto alle rivali quattro cilindri.
Il secondo, inglese di Stockport ed appena ventinovenne, è stato scelto per il potenziale mostrato nella scorsa stagione del mondiale Supersport. La prima della sua carriera da rider ed in sella alla MV Agusta del ParkinGo di Giuliano Rovelli, con cui conquistò un brillante podio a Magny-Cours.
I due piloti saranno in sella alla BB3, il nuovo cavallo di battaglia della casa riminese che stavolta adotta il propulsore BMW derivato dalla S 1000 RR; senza abbandonare il telaio a traliccio (marchi di fabbrica).
"Bado" sembra fiducioso della scelta, annunciando <<Il mio obbiettivo di quest'anno è quello di conquistare il titolo della EVO>>. Sembrerebbe un commento altezzoso, ma il centauro nostrano ha vinto con la S 1000 RR quel mondiale stock del 2012 dominato totalmente.
Iddon è entusiasta della scelta, così come il patron del team Francesco Batta <<Sono davvero felice ed eccitato per questo progetto a lungo termine con Bimota – marchio famoso e rinomato. Tutto è cominciato all’EICMA lo scorso novembre quando ho incontrato in nuovi proprietari Marco Chiancianesi e Daniele Longoni e ci siamo subito intesi alla perfezione. Dopo questo primo contatto ho avuto una sensazione molto positiva sulla prospettiva di lavorare insieme. Sapevamo che le nostre aziende potevano essere complementari e che questa simbiosi avrebbe portato a tutti un enorme beneficio. Entrambi abbiamo avuto molto successo nel mondo delle corse e -unendo la nostra esperienza – sarà un matrimonio perfetto.

La BB3, progettata dall’ingegner Acquaviva e il suo staff a Rimini è una moto fantastica con un grande potenziale. In Alstare siamo entusiasti di poterne fare lo sviluppo e portarla in pista per esaltare tutta la sua potenza.

Ayrton è stato molto sfortunato con i tanti incidenti dell’anno scorso e – a dire il vero – non è mai stato al 100%. Nonostante tutte le difficoltà che abbiamo affrontato, ha comunque ottenuto un podio in condizioni proibitive e una fantastica Superpole in Germania, la prima della sua carriera. Credo sinceramente che Ayrton abbia un grande potenziale e sono sicuro che lavoreremo bene insieme, anche perché corrisponde perfettamente allo spirito di Alstare.

Ho seguito i progressi di Christian in Supersport l’anno scorso e so che il ragazzo ha un talento genuino e la possibilità di andare lontano. Il suo manager, Giuliano Rovelli, ed io abbiamo parlato molto durante le vacanze di Natale e mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Per certi aspetti collaborerò con Giuliano e ParkinGo ma daremo maggiori informazioni una volta che l’accordo sarà concluso>>.

D'altronde manca meno di una settimana ai test di Portimao e non si sa se il team di Allure sia pronto o meno. L'unica cosa certa è che sanno tenere noi informatori sulle spine, pronti a stupirci sempre. Perdonarli è facile perché hanno contribuito a rendere unico il mondiale delle derivate; nato da Flamini e passato recentemente a Dorna che sta attuando dei regolamenti - a mio avviso - poco convincenti (nuova Superpole e categorie EVO).
Per maggiori info, e qualche bella foto, seguiteci su Facebook

o

domenica 12 gennaio 2014

Superbike: Alstare e Bimota. Sodalizio quinquennale



Una notizia del genere non ce la saremmo aspettata. Il team Alstare sigla con Bimota nel mondo delle competizioni, ampliando i progetti comuni anche nel mondo delle Moto2.
Il comunicato, uscito da pochissime ore, riporta che il nuovo reparto corse della casa romagnola sarà quello istituito negli stabilimenti di Liegi del team belga, con una collaborazione contrattuale stilata per cinque anni.
Una bella notizia per il team dalla stella rossa che, dopo il divorzio da Ducati a stagione conclusa, nessuno sapeva che direzione dovesse prendere la squadra di Mr Batta; con rumors incentrati tra Aprilia per delle RSV4 ufficiali e BSB con chissà quale moto.
Sta di fatto che in Alstare sanno come fare le sorprese, visto che hanno tenuto tutto segreto in modo impeccabile fino ad oggi.
Sarà stato questo il regalo di Natale proveniente dal loro albero (qui)?  Non si sa. Intanto porgiamo i migliori auspici allo storico team, alle prese adesso con lo sviluppo della BB3 e della Hb4 per ambedue i mondiali: anche se la data di rientro nelle derivate seria potrà essere rilevata - probabilmente - nelle prossime ore 








martedì 7 gennaio 2014

People


Anna: la signora Ferrari


Se "dietro ad un grande uomo, c'è sempre una grande donna" possiamo immaginare come sia la signora Anna, moglie di Virginio Ferrari.
Quel Virginio li, noto a tutti per le corse in sella alle moto migliori moto a cavallo tra gli anni '70 ed '80; che conquistò il titolo mondiale della F1 con la Bimota nel 1987 ed altri due da team manager per la casa di Borgo Panigale nel biennio '94 - '95 con Foggy.
L'ho conosciuta lo scorso novembre a Milano, nel pieno della kermesse di EICMA.
Non è un caso che sia la moglie di Virginio Ferrari perché, come il marito, in materia di moto è un'intenditrice.
Conosce modelli e piloti di quasi tutte le ere, rispondendo come un vero esperto ma senza vanto: poco ci manca che descriverebbe un circuito mimando le cambiate (questo è compito del marito).
Oggi compie gli anni, non dico quanti per galateo; però posso confermare che non sono tanti.
Auguri Anna da Clutch & Gears